Durata e costi

QUANTO DURA E QUANTO COSTA il percorso di psicoterapia?

QUANTO DURA?

Quando si inizia una psicoterapia, spesso si può avere l’idea che sia un percorso strutturato e che in un determinato numero di incontri il professionista possa “curarci” e risolvere le nostre problematiche. In realtà il percorso di psicoterapia è un “viaggio”, dove si conosce il punto di partenza ma la meta si trova strada facendo, a volte si cambiando anche la rotta.

La Psicoterapia è strutturata in una serie di colloqui (inizialmente a cadenza settimanale e successivamente diradati) ognuno della durata di 60 minuti. Non c’è un numero fisso di colloqui da effettuare per raggiungere un obiettivo, ma è il cliente a scegliere quando terminare il percorso nel momento in cui sente di aver raggiunto l’equilibrio e di non aver più bisogno del terapeuta. Si tratta quindi di un percorso flessibile a seconda della problematica riportata dal cliente e dalle sue necessità.

QUANTO COSTA?

Anche il costo di una psicoterapia ha una certa flessibilità che dipende dalla frequenza (ad esempio in caso di frequenza bi-settimanale) e dalla situazione economica del cliente.

Sono previste agevolazioni ed eventuali riduzioni dei pagamenti:

In presenza di una situazione sociale e economica poco agevole (disoccupazione, lavoro precario, studenti).

Agli studenti di Psicologia al fine di facilitarne il percorso formativo.

* Le spese per le sedute dallo psicologo/psicoterapeuta sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi.

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n.20 del 13/05/11, riconosce esplicitamente di aver equiparato, ai fini della detrazione IRPEF, le prestazioni sanitarie psicologiche e quelle mediche. La detrazione è applicata al totale delle spese sanitarie eccedenti la franchigia di 129,11 Euro, in misura del 19%. Questa detrazione non si applica alle spese per colloqui con i counselor che non sono psicologi abilitati o con altri professionisti di ambito non sanitario.